mercoledì 16 novembre 2011

Suisse


SONO TORNATO????? 

No care amiche ed amici...sono ancora solo di passaggio, praticamente sono venuto a togliere polvere e ragnatele dal mio blog, ma fino a dicembre non prevedo stabilità per me e blog.....spero possiate capire!!! Ma...visto che sono qui...ho pensato di lasciarvi una prova della mia presenza con questa delizia di dolce che da quando, a causa di Cran l'ho scoperto, lo sto preparando in mille versioni!!! E' semplice da preparare, veloce, versatile e a dir poco buonissimo...in più è bellissimo!!! 
Riguardo alla mia assenza...per tutte quelle che sono in contatto su facebook già lo sanno che sono impegnatissimo oltre oceano....per voi che passate di qua solo adesso o solo di rado adesso lo sapete...ma la cosa più importante che tutti devono sapere è che io ci sono e ci sarò per ancora parecchio tempo, cercando di farvi ingrassare a suon di dolci calorie ;)

Ingredienti:

350 gr di farina manitoba
200 gr di farina 00
50 gr di zucchero
25 gr di lievito
4 uova
buccia si limone
1 pizzico di sale
180 gr di burro a pomata
100 ml di latte

Per la farcitura:

crema pasticciera o marmellata
uvetta e/o gocce di cioccolato e/o frutta secca

Procedimento:

setacciare le farine e metterle nella planetaria. Sciogliere il lievito nel latte con un pò di zucchero e farina e far schiumare. Alle farine aggiungere lo zucchero, la buccia di limone ed accendere la macchina. Quando il lievito si sarà attivato aggiungerlo alle farine e poi, uno alla volta, aggiungere le uova. Qui bisogna fare un pò d'attenzione perchè dipendendo dalle dimensioni delle uova potrebbe servire aggiungere della farina. Io questa delizia lho già preparata varie volte causa il successo avuto in famiglia e vicini e a volte ho dovuto aggiungere anche 100 gr di farina in più!
Quando l'impasto è bello liscio aggiungere il sale ed a cucchiaiate il burro a pomata aspettando che venga assorbito tra un cucchiaio e l'altro. Quando tutto sarà ben assorbito ed incordato mettere l'impasto a lievitare nel forno con la luce accesa per 1,5/2 ore. ATTENZIONE...l'impasto sarà molto morbido!!!

Lavorazione:

riprendere l'impasto e versarlo in un piano di lavoro ben infarinato, sgonfiarlo e senza fretta stenderlo in forma rettangolare per uno spessore di 5 millimetri. Qui scatenate la fantasia! La suisse originale di Cran ha una farcia di crema e gocce di cioccolato, ma io sono andato oltre ed ho provato varie farce e posso garantire che ogni volta il successo è garantito. Una volta farcita arrotolare l'impasto formando un salamone, il quale poi si dovrà tagliare a fette. C'è da dire che da questo impasto si ricavano 2 suisse una da 28 cm ed una da 20 cm. La grande avrà 9 rotolini e la piccola 7 quindi calcolate la dimensione dei tagli. Le punte io le metto sempre al centro...per me danno quel tocco in più al dolce.
Una volta preparate le tortiere lasciare lievitare ancora 1 ora e poi infornare a 180° per circa 30 minuti. Io ho provato a cuocere sia con ventilato e statico e decisamente la cottura con forno statico la preferisco perchè trovo che con il ventilato prende colore troppo in fretta e tende a seccare troppo la superficie.

Si può consumare tiepida o fredda...ma sinceramente la preferisco il giorno dopo (quando ci arriva) perche i sapori si amalgamano molto di più!

Spero vi sia piaciuta e ringrazio Cran per avermela fatta conoscere

Buon appetito

un bacio, Gianni



  
Farcia di marmellata, noci, nocciole, uvetta e pistacchi


Il salamone

Tortiera da 28 centimetri

Tortiera da 20 centimetri

Dopo la seconda lievitazione


Risultato finale


Decorata e pronta per essere tagliata e gustata!!!!


mercoledì 19 ottobre 2011

Zuppa di.....crocrodrillo




......il coccodrillo come fa
non c'è nessuno che lo sa
si dice mangi troppo
non metta mai il cappotto
che con i denti punga
che molto spesso pianga

però quand' è tranquillo come fa sto coccodrillo?...

il coccodrillo come fa
non c'è nessuno che lo sa
si arrabbia ma non strilla
sorseggia camomilla
e mezzo addormentato se ne va.

Non ditemi che sono l'unico a cantare a squarciagola questa conzoncina!!
Sarà che sono un bambinone di 38anni....ma a me piace un casino...e da questa canzone un giorno mi si è accesa una lampadina!!

Chi di voi non ha avuto difficoltà a far mangiare legumi e verdure ai propri figli nell'età dell svezzamento?? Mio figlio Christian, dopo aver smesso di poppare con 6 mesi, farlo mangiare era diventato veramente difficile...in particolare cibi che veramente gli davano nutrimento!!! Adesso gli devo togliere il piatto...perchè si mangerebbe anche quello...ahahah...come cambiano le cose!!!
In quel periodo mia moglie già gli preparava vari passati, ma il problema era farglielo entrare in bocca....e qui la lampadina si illuminò! "Christian...papà oggi si mangia un crocrodrillo....tu ne vuoi???" La risposta fu un sorriso ed un accenno con la testolina. Da li sono nate le varie zuppe "animalesche" tipo quella di rinoceronte a base si ceci, la zuppa di squalo a base di merluzzo, quella di elefante...il minestrone. 
Ma credo che la preferita di mio figlio sia ancora oggi quella di crocrodrillo....a base di lenticchie, una zuppa ricca di proteine e carboidrati complessi....ottima alternativa alla carne, pesce e uova....ed ancora oggi Christian la mangia allo stesso modo!!!!

Questo post, un pò particolare, è per partecipare alla raccolta della mia carissima e dolce amica Vicky   che mamma da poco sta raccogliendo ricette per svezzare il piccolo Tommy

Ingredienti per 4 persone:

1 bicchiere di lenticchie
1 pomodoro
1 cipolla
2 spicchi di aglio
1 peperone verde "frigitello"
1 patata media tagliata a pezzi
1/2 cucchiaino di comino
1/2 cucchiaino di paprica dolce
1 cucchiaio di olio evo
1 dado vegetale
1 pizzico di sale

Procedimento:

se si va di fretta si può mettere il tutto in una pentola a pressione, coprire il tutto con acqua e quando la pentola fischia continuare la cottura per 20 minuti. Avendo il tempo si può fare in una pentola normale controllando la cottura delle lenticchie dopo 30 minuti....e di conseguenza continuare la cottura o fermarla. Potrebbe esserci bisogno di aggiungere dell'acqua.
Una volta cotte le lenticchie togliere il pomodoro ed eliminare la pelle, metterlo nel bicchiere del minipimer assieme alla cipolla, l'aglio ed il peperone, si frulla il tutto e si versa nella pentola. Per i grandi il piatto sarebbe già pronto, per il piccolo Tommy adesso si prende un mestolo di zuppa e si mette nel bicchiere della minipimer, si frulla bene ed in caso si aggiunge un pò d'acqua per renderla un pò più liquida. Con un piatto così i nostri bimbi ed il piccolo Tommy cresceranno bene e forti!!!

P.s. Con l'aggiunta di pasta o riso si può considerare un piatto veramente completo!

Buon appetito,

un bacio Gianni

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di ricette Pappami, vita da mamma di Vicky ed è inutile dire che aspetta anche le vostre proposte




La presentazione in rosa non è proprio adatta al piccolo Tommy....ma sono sicuro che non si arrabbierà con me ;)


giovedì 13 ottobre 2011

Pan brioche.....per una colazione homemade



 Sembra strano pure a me...2 post in 6 giorni non succedeva da parecchio tempo...ma la voglia di scrivere era tanta...e meglio non specificare la ora che è in questo momento. 

Dopo la bistecchina mi sembrava doveroso proporvi una colazione homemade che è sana, buona, morbidosa e di risultato garantito. L'idea l'ho vista, apprezzata, copiata da una carissima amica...Cranberry!
E' stato vedere la ricetta e mettermi all'opera anche perchè avevo la voglia di impastare....e poi...quando c'è il visto buono di moglie e principessa...non si può mica non infornare e per Christian tutto quello che è dolce...lo mangia!!!

Quello che posso dire su questo pan brioche è che è di una semplicità nella realizzazione che mi sono anche permesso di fare l'impasto a mano in una occasione e per quel che riguarda la sua durata...non ve lo so dire...Cran dice 5/6 giorni...ma a casa mia non è mai durato più di 24 ore!!!

Ingredienti:

                                                            350 gr farina manitoba
200 gr farina 00
250 ml latte
30 gr di zucchero
1 cubetto di lievito
120 gr di burro
1 uovo
un pizzico di sale


Preparazione:

fate sciogliere il lievito di birra in un po' di latte a temperatura ambiente e far fare la schiuma. Mettere la farina nella planetaria assieme allo zucchero. Avviare la planetaria aggiungendo il latte con il lievito sciolto. Quando sarà assorbito aggiungere l'uovo e il pizzico di sale. Per ultimo il burro ammorbidito. Impastate per bene fino a que l'impasto non risulti bello liscio ed incordato, formare una palla e lasciarla lievitare fino al raddoppio dentro il forno spento, ma con la luce accesa. Lievitato l'impasto (ora e mezza/2 ore) riprenderlo, sgonfiarlo e lavorarlo ancora un pò con le mani. Ricavare 4 pezzi uguali di impasto, stirare e allungare ogni pezzo che poi si dovrà arrotolare su se stesso. Inserire ogni rotolo in uno stampo da plumcake, avendo cura di mettere la parte ripiegata sul fondo. Coprire il tutto e rimettere a lievitare...30/60 minuti. Spennellare con un composto di tuorlo e latte ed infornare a 170/180° per 20/30 minuti (dipende sempre dal forno) . Naturalmente vale sempre la prova stuzzichino.

Come sempre buon appetito anzi buona colazione, merenda o spuntino.

Un bacio, Gianni













Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...