sabato 18 dicembre 2010

I biscotti per il latte.



Vi presento una ricetta semplicissima per preparare dei biscotti buonissimi!
E' una ricetta senza pretese, alla portata di tutti, per dei biscotti leggeri, senza burro, da inzuppare nel latte a colazione ... e non solo!!!!

Ingredienti:
450 gr di farina
1 cucchiaino di lievito
1 bustina di vanillina
2 uova
150 gr di zucchero
80 mi di latte
100 ml olio di semi
la buccia grattugiata di un limone 

Procedimento:

Lavorare con il frullino le uova a crema con lo zucchero e poi aggiungere il latte, l'olio di semi e la buccia grattugiata del limone. Aggiungere poi la farina, il lievito e la bustina di vanillina. Amalgamare il tutto fino a che il composto sia bello lucido ed uniforme!
Far riposare l'impasto in frigo per 10 minuti e poi modellare i biscotti con le mani infarinate (ATTENZIONE: l'impasto è molto morbido, appiccicoso) per formare delle palline della grandezza di una noce. Appiattirle con i palmi delle mani e appoggiarle in una teglia. Spennellarle con del latte e cospargere di zucchero semolato o zucchero di canna (io faccio metà e metà)

Cuocere a 180° per circa 20 minuti o comunque fino a che prendono un bel colore!

Buon appetito

Ciao Gianni


Prima della cottura


Pronti per essere mangiati

La Sacher torte...by Luca Montersino....ma fatta da me!!!!


Seguendo passo a passo le istruzioni di Luca Montersino sono riuscito a preparare la Sacher per il compleanno della mia principessa. Pensavo fosse una ricetta per soli pasticceri, invece ci sono riuscito pure io!

Per il biscotto sacher:
200 gr burro
200 gr cioccolato fondente
50 gr massa di cacao, ovvero cacao al 100% (si può sostituire con cioccolato al 99%)
300 gr tuorlo
125 gr uova
75 gr zucchero semolato
25 gr zucchero invertito o miele di acacia (io ho usato il miele)
225 gr albume
100 gr zucchero semolato
200 gr mandorle in polvere
80 gr farina 0

Per la farcitura:
 
150 gr confettura di albicocche
Per la bagna:

100 gr acqua
100 g zucchero liquido (io non lo avevo, quindi ho semplicemente sciolto lo zucchero la dose di acqua calda)
10 gr liquore alla vaniglia
Per la glassa:

200 gr cioccolato fondente
250 gr panna
50 gr sciroppo di glucosio (io lo uso in polvere) 

Procedimento:
Montare il burro ammorbidito con lo zucchero semolato e lo zucchero invertito o il miele. Aggiungere la farina di mandorle e le uova a filo (cioè versarle un po’ alla volta). Nel frattempo sciogliere il cioccolato fondente insieme alla massa di cacao con il microonde senza farlo bruciare(o con del cioccolato al 99%) e poi unirlo al composto montato mescolando con un cucchiaio di legno o spatola e con movimento delicato dal basso verso l’alto. Mi raccomando il cioccolato fuso deve essere tiepido quando lo unite al composto! Incorporare la farina (setacciata) sempre mescolando dal basso verso l’alto e gli albumi montati a neve ferma con i 100 gr di zucchero. A questo punto versare il composto in una teglia imburrata e infornate per 30 minuti a 180° (naturalmente vale sempre la prova stecchino)
Far raffreddare il dolce (visto che io l'ho fatta in dicembre ho usato il freddo del terrazzo). Tagliarlo a metà , inzupparlo con la bagna e farcirlo con la confettura di albicocche.
Prepariamo la glassa: scaldare la panna, unire lo sciroppo di glucosio. Quando è quasi arrivato al bollore spegnere il fuoco e aggiungere il cioccolato fondente. Mescolare fino al completo scioglimento.
Ricoprire il dolce con la glassa e decorare con codine di cioccolato il bordo basso del dolce.

Consigli: a mio parere per questa ricetta è indispensabile una planetaria. Fare attenzione alla cottura del biscotto perchè la ricetta originale dice di cuocere per 20 minuti! Fate sempre la prova stecchino. Con tutti gli albumi che vi avanzetanno.....e sono molti.....vi consiglio di fare una meringa italiana che poi si può usare per fare delle decorazioni!!! La glassa si può usare anche per scrivere sopra la sacher, non è difficilissimo, serve pazienza e mano ferma!!!

Buon appetito

Ciao Gianni


Il biscotto mentre si raffredda


Dopo la glassatura


Con il composto avanzato ho fatto 3 cuori e ce li siamo pappati prima della festa





venerdì 17 dicembre 2010

Torta Hello Kitty


Rieccomi qua con un'altra ricetta semplicissima....

Per i 4 anni della mia principessa ho pensato di fare questo dolce con base di pandispagna! Poi preso da un momento di euforia ho pensato di ricoprirla con pasta di zucchero e per fare lo "sborone" ci ho messo pure Hello Kitty. Niente paura, è molto semplice!!

Ingredienti:

Per il pandispagna:

100 gr di farina
125 gr di zucchero
5 uova
1 bustina di vanillina
25 gr di fecola di patate

Per la crema:

750 gr di latte
250 gr di panna
300 gr di tuorlo (io ne uso 150 gr)
300 gr di zucchero
35 gr amido di mais
35 gr amido di riso
mezza bacca di vaniglia

Per la pasta di zucchero:

30 ml d'acqua
5 gr di colla di pesce
50 gr sciroppo di glucosio*
450 gr di zucchero a velo

Per la bagna alla vaniglia:

100 gr di zucchero
100 ml d'acqua
25 ml di liquore alla vaniglia

Per completare la torta:

125 gr di panna da montare

Procedimento:

Prepariamo la crema pasticcera. Mettere a scaldare latte e panna, con la mezza bacca di vaniglia dopo aver tirato via la polpa . La polpa di vaniglia la mettiamo con lo zucchero. Montate le uova belle gonfie e spumose con lo zucchero con la vaniglia. Aggiungere a mano gli amidi. Quando latte e panna è quasi a bollore versare dentro il composto appena montato, che per effetto dell'aria incorporata galleggerà. Adesso, con la frusta in mano aspettiamo. Quando dal composto versato vedremo uscire degli sbuffi di vapore iniziare a mescolare con una frusta e il tempo 10 secondi la crema è pronta. Versare immediatamente la crema dentro una pirofila e coprirla con pellicola a contatto e far raffreddare rapidamente! Io in inverno uso il terrazzo in estate il frigo!

Prepariamo il pandispagna. Mettere in planetaria le uova con lo zucchero e vanillina. Montare per almeno 15 minuti. Dobbiamo ricavarne un composto molto spumoso. Aggiungere a mano, senza smontare le uova, la farina e la fecola setacciate. Io personalmente preparo dei dischi separati, quindi metto del composto sulla carta da forno con uno spessore di 1,5 cm che poi ritaglio a forma di disco. Oppure più pratico è foderare una tortiera rotonda con di quelle che si aprono e si mette 1,5cm di composto o tutto il composto che poi si dovrà tagliare a dischi! Io preferisco il disco singolo. Infornare a 180° per 12/15 minuti

Prepariamo la pasta di zucchero. Mettere in ammollo la colla di pesce. Setacciare lo zucchero a velo e metterlo in planetaria. Scaldare i 30 ml d'acqua con il glucosio(*) e la colla di pesce ammorbidita e strizzata. NON DEVE BOLLIRE. Unire il liquido allo zucchero e accendere la planetaria. Si può usare il gancio per impasti o la foglia K. Il tutto si amalgama in poco tempo....non esagerare con la macchina!!!
Mettere il composto sul tavolo da lavoro e lavorarlo con le mani fino a che non si attacca più alle mani, naturalmente usando lo zucchero a velo come se fosse farina. Si conserva dentro un sacchetto per alimenti e chiusa dentro una scatola ermetica. La miglior cosa è prepararle ed usarla! Per colorarla usare coloranti per alimenti aggiungendoli a gocce!

Montiamo la torta:
Prendere un disco di pandispagna e bagnarlo con la bagna alla vaniglia, spalmare con la crema pasticcera. Bagnare il secondo disco e mettere sopra il primo disco con la parte bagnata verso la crema. Bagnare la parte superiore e spalmare un'altro strato di crema. Bagnamo il terzo disco e mettiamo la parte bagnata a contatto con la crema. Con la panna montata ricopriamo completamente la torta. ATTENZIONE: non usare la crema. Prendiamo la pasta di zuccheroe la dividiamo a metà. Una parte la rimettiamo nel sacchetto e l'altra la dividiamo ancora a metà. Ad una metà aggiungiamo alcune gocce di colorante rosso (consiglio l'utilizzo di guanti) e facciamo assorbire bene. Adesso uniamo la parte colorata con quella bianca e la lavoriamo fino a che il risultato sia un colore omogeneo. Prepariamo il tavolo da lavoro con dello zucchero a velo e cominciamo a stendere la pasta di zuccero con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di 2 mm. Con l'aiuto del mattarello alziamo la pasta e la adagiamo sopra la torta. Con le mani pressiamo e sistemiamo bene. Con la parte di pasta non colorata prepariamo la gattina. Stendiamo e con un coltellino ritagliamo Hello Kitty. Per i dettagli ho usato della glassa al cioccolato. Per attaccare Hello Kitty alla torta ho bagnato la gatta con qualche goccia d'acqua prima di appoggiarla. Per renderla ancora più dolce ho guarnito il contorno con meringa italiana!!!

Sembra complicato.....ma in realtà è molto semplice da fare!!!
(*)sciroppo di glucosio: in questa ricetta si può sostituire con il miele di acacia. Lo sciroppo si può trovare in farmacia o in negozzi specializzati per la pasticcetia. Più facile da reperire è il glucosio in polvere a 1,5 € per 100 gr
Buon appetito

Ciao Gianni  




Questa ricetta è per voi....


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...