lunedì 3 gennaio 2011

Maccheroncini al ragù di carne



Questa mattina mi sono svegliato con voglia di pasta fresca, quindi appena svegliato controllo se ci sono uova in frigo. Ce ne sono 3, la farina non manca mai e ho la macchinetta nuova per la pasta che mi ha portato Babbo Natale da inaugurare. Ho pure un ragù di carne che ho preparato l'altro giorno giusto per questa ricetta.

Ingredienti:

300 gr di farina 00
3 uova intere
un pizzico di sale

Sughetto: Ragù di carne (manzo-maiale)

500 gr di macinato misto (manzo e maiale)
1 cipolla piccola
2 spicchi d'aglio
1 carota
1 bottiglia passata di pomodoro
mezzo bicchiere di vino bianco

Preparazione del ragù: tritare finemente cipolla, aglio e carota. Mettere il tutto in un tegame con un pò d'olio e soffriggere. Mettere la carne e fargli prendere colore.  Sfumare con il vino e fare evaporare. Aggiungere la passata e terminare la cottura aggiustando di sale....e zucchero, per abbassare l'acidità del pomodoro.

Preparazione della pasta: mettere la farina a fontana sul piano di lavoro, farci un buco tipo vulcano e metterci le uova più il pizzico di sale. Con una forchetta iniziare a sbattere le uova e pian piano incorporare la farina. Quando il composto si fa più sodo ci sporchiamo le mani ed impastiamo fino a che l'impasto risulta liscio ed omogeneo. Facciamo riposare 15/20 minuti in frigo. Dopo il riposo prepariamo i maccheroncini con l'apposita macchina trafilatrice.
Facciamo asciugare la pasta prima di cuocerla, condimento a piacere e a mangiare!

Buon appetito

Ciao Gianni

Per fare la foto quasi mi scappa l'uovo eheh

L'impasto è pronto 

Naturalmente l'aiutante non poteva mancare 

L'inaugurazione!!!  

I miei primi maccheroncini 

Che soddisfazione dopo l'asciugatura 

Il ragù

La spadellata e no "4 salti in padella" 

Si mangia!!! Buonissimi!!!!! 

domenica 2 gennaio 2011

Bigoli con......


Decisamente questo blog sta diventando una mania! Adesso prima di preparare gli ingredienti preparo la macchina fotografica. Oggi dopo i pancakes vi presento i bigoli con....quello che avevo in frigo! I bigoli sono un tipo di spaghetto molto grosso fatto in casa, tipico del Veneto. Per farli normalmente si usa un torchio "torcio" ma ho imparato un sistema semplicissimo con il quale non serve spendere più di 100€ per il torchio. Basta usare un tritacarne, anche ti quelli manuali in plastica che costeranno 10/15€. Normalmente li vendono con 3 trafile, piccola, media e grande. Per i bigoli basta la media e una volta tirata via la lama ecco fatto il nostro torchio o "bigolaro". 

Ingredienti:

500 gr. di farina bianca
50 gr. di burro
4 uova
latte
sale

Per il sughetto:

ho fatto tutto a occhio....con quello che ho trovato in frigo
aglio
pomodorini (pendolini)
olive nere
capperi

Procedimento:

Per i bigoli: Versate la farina sulla spianatoia, fate la conca e mettetevi al centro il burro ammorbidito, le uova intere ed un pizzico di sale. Impastate mescolando man mano il latte necessario per ottenere una pasta abbastanza soda, un pò di più della pasta per le tagliatelle...per farci capire. Far riposare 30 minuti nella pellicola. Adesso con il torchio o il bigolaro o il tritacarne modificato passare la pasta così da ridurla nei tipici bigoli. Allargateli su di una tovaglia infarinata e lasciateli asciugare prima di usarli.

Per il sughetto: mentre i bigoli si cuociono (10/12 minuti) in una padella mettere a soffriggere l'aglio. Mentre tagliare a metà i pendolini e quando l'aglio è pronto buttarli in padella. Pronti i pomodori buttare le olive tagliate in 3 e i capperi. Se il sughetto su asciuga troppo aggiungere un pò d'acqua di cottura.

Una volta pronti i bigoli scolarli e buttarli in padella, saltarli un pò e servire con un buon Cabernet.

Buon appetito

Ciao Gianni


Il sughetto


La spadellata


Si mangia

Pancakes



Buongiorno! Questa mattina mi sono svegliato con voglia di sporcare.....eheheheh! Quindi per colazione Pancakes caldi caldi. Decisamente è una classica colazione americana ed in effetti quando vado da quelle parti o in Canada ogni tanto me li pappo pure io al mattino.....tanto poi li a mezzogiorno non si mangia!!!

Ingredienti:

160 gr di farina
1 uovo
1 pizzico di sale
50 ml di olio
250 ml di latte
4 cucchiai di zucchero
3 cucchiaini di lievito

Sciroppo d'acero o miele

Preparazione:

Mettere tutti gli ingredienti tranne la farina ed il lievito in una terrina ed amalgamarli con uno sbattitore per qualche minuto fino a quando il composto risulti bello liscio ed omogeneo! Con lo sbattitore sempre acceso e con l'aiuto di un cucchiaio iniziare ad inserire il mix di farina-lievito. Quando il tutto sarà bene amalgamato farlo riposare in frigo per 5 minuti. Adesso mettiamo una padella antiaderente a riscaldare (fuoco basso), prendiamo un mestolo di composto e lo mettiamo a cuocere. Adesso, quando al centro del pancake si iniziano a vedere delle bollicine (dopo 2/3 minuti) è ora di dargli il giro. Con una paletta piana e facendo attenzione di non romperlo, lo giriamo! Personalmente i primi due io li ho rotti.....ma si mangiano ugualmente.
Con le dosi che vi ho dato ne escono circa 8, servirli ancora caldi e versandoci sopra del sciroppo d'acero o miele. Il sciroppo si trova facilmente in quasi tutti i supermercati.

Buona colazione

Ciao Gianni

Le bollicine....è ora di girare

Al terzo pancakes mi è riuscito il giro senza rompere

Et voilà!!! La colazione è servita

Un pò, senza esagerare, di sciroppo d'acero

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...